18 GENNAIO 2025 - INCONTRO DEI SOCI E CONSIGLIERI CEA COI VOLONTARI E PARTNER DEL CENTRO

Il primo meetup di tutte le componenti del Centro assieme ai rappresentanti degli organismi che collaborano col CEA


Il 18 gennaio 2025 alle ore 10:00 a Parma, presso la Sala Antolini in Vescovado - ove si trova anche la sede del Centro Etica Ambientale, si sono incontrati i componenti dei diversi gruppi di esperti volontari insieme agli amici che collaborano ai progetti del CEA.

Non si è trattato di un semplice momento sociale ma sostanzialmente di un incontro di lavoro con due obiettivi principali:
  1. riunire tutti i volontari CEA per favorire la condivisione delle attività degli attuali gruppi tematici del Centro
  2. partire dai numerosi progetti in atto per insieme orientare le attività future del CEA.
Nell’affollata sala erano presenti il padrone di casa Mons. Stefano Maria Rosati, vicario generale della Diocesi di Parma socia fondatrice del Centro, il presidente Giovanni Tedeschi, lo staff e alcuni rappresentanti dei soci CEA, numerosi volontari appartenenti ai cinque gruppi esperti del Centro e altrettanto numerosi rappresentanti dei soggetti che hanno collaborazioni stabili col CEA.

Diversi volontari e due soci CEA (Parco nazionale Appennino Tosco Emiliano e CNA Parma) hanno partecipato da remoto. Alcuni dei protagonisti hanno posato per una foto ricordo ripresa in un articolo a stampa di Pietro Ferrari (da sinistra a destra: il presidente Giovanni Tedeschi, Francesco Puma, Renzo Valloni, Vittorio Marletto, Col. Pier Luigi Fedele, Mons. Stefano Rosati e Michele Zazzi).
Scarica l'articolo Gazzetta di Parma 

I lavori sono stati aperti dai saluti di mons. Rosati e  del col. Fedele e dall’introduzione del presidente Giovanni Tedeschi (vai al video: Interventi di apertura; scarica il pdf della Introduzione)

e sono proseguiti con la presentazione dei gruppi volontari e dei progetti in corso da parte di Renzo Valloni (Vai al video: Presentazione di volontari e progetti; scarica il pdf della Presentazione gruppi esperti e progetti CEA ).

Si è poi dato avvio al momento più importante della giornata con gli interventi dei membri dei gruppi esperti e dei rappresentanti di alcuni soggetti partner dei progetti CEA. Dalla numerosità e qualità degli interventi e dai commenti raccolti tra i partecipanti risulta che sono stati centrati gli obiettivi dell’evento che erano di far familiarizzare i membri dei cinque gruppi di esperti, di meglio conoscere gli ambiti di attività dei soggetti partner del CEA e di creare possibili sinergie tra gruppi e partner CEA.

Sono intervenuti: Francesco Puma (CEA, già Segretario Generale Autorità di Bacino Distrettuale fiume Po), Paolo Eramo (preside Liceo Romagnosi Parma), Sergio Bernasconi (CEA, Professore ordinario i.q. Università di Parma), Robertino Ugolotti (Consigliere Parco nazionale Appennino Tosco Emiliano), Maurizio Impallomeni (CEA, già dirigente AUSL Parma), Michele Zazzi (Professore ordinario Università di Parma), Giuseppe Ricciardi (CEA, Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente e Energia), Vittorio Marletto (CEA, Segretario associazione Energia per l’Italia), Andrea Allodi (Direttore generale CNA Parma), Romeo Broglia (Funzionario AeroDron Parma), Fabio Faccini (Presidente Coop Sociale Ècole), Andrea Maestri (Presidente associazione Manifesto per San Leonardo) e Rolando Cervi (Presidente WWF Parma).

Per vedere gli interventi, cliccare sui nomi dei partecipanti.
18 GENNAIO 2025 - INCONTRO DEI SOCI E CONSIGLIERI CEA COI VOLONTARI E PARTNER DEL CENTRO
L’ESORTAZIONE APOSTOLICA DI PAPA FRANCESCO CHE COMPLETA L’ENCICLICA LAUDATO SI’
ACCORDO 2024-26 AUSL, ARPAE, CEA, COMUNE E UNIVERSITÀ DI PARMA - PROTOCOLLO PROTOTIPALE PER IL CONFRONTO CON GLI STAKEHOLDER
RISPOSTE LOCALI DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO ALLA CRISI CLIMATICA
INIZIATIVE DEL GRUPPO CEA
AMBIENTE SALUTE
VINCITORI CONCORSO PUBBLICO “OMBRE IN CENTRO” 2023 - VIDEO PREMIATO LICEO ULIVI E MENZIONE LICEO BERTOLUCCI
Modello Organizzativo di Indirizzo Ambientale per Piccole e Medie Imprese
Centro Laudato sì di Bismantova
SONDAGGIO PUBBLICO - LINK AL QUESTIONARIO
RISULTATI SONDAGGIO RESTITUZIONE 4 MARZO E CONFERENZA STAMPA 7 MARZO 2023 - MATERIALI DA SCARICARE
CONCORSO “ADATTAMENTO URBANO ALLE ONDATE DI CALORE” SCADENZA 31 MARZO 2023 - BANDO DA SCARICARE
SCUOLA DI ECOLOGIA INTEGRALE E DI ETICA AMBIENTALE “LAUDATO SI’” DI BISMANTOVA
CONCORSO OMBRE IN CENTRO 2024 “VITE DA STRADA” - SCADENZA 31 MARZO 2024 - BANDO DA SCARICARE
PARMALAPPING, LA PMI SOCIA CEA DELLA PRIMA ORA, FESTEGGIA IL SUO 25° AZIENDALE
Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.
Necessari
Statistiche
Accetta tutti Accetta selezionati Rifiuta
Impostazioni cookie
Necessari
Questi cookie sono richiesti per le funzionalità di base del sito e sono, pertanto, sempre abilitati. Si tratta di cookie che consentono di riconoscere l'utente che utilizza il sito durante un'unica sessione o, su richiesta, anche nelle sessioni successive. Questo tipo di cookie consente di riempire il carrello, eseguire facilmente le operazioni di pagamento, risolvere problemi legati alla sicurezza e garantire la conformità alle normative vigenti.
Statistiche
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.