Informazioni sulle progettualità in corso nel CEA
La rilevanza che assume il tema Inquinamento Atmosferico (IA) nel nostro territorio spinge il CEA a considerare la materia come impegno costante delle proprie attività.
È stato creato un primo nucleo di un Gruppo di Lavoro (referente CEA Prof. Leone Arsenio), che si raccorda con le attività in corso presso l’Ateneo per opera del Prof. Alfredo Antonio Chetta (pneumologia Rasori), Gruppo che opera come Associated Partner nel Progetto AWAIR di cui si dice alla notizia a fianco.
Il CEA valuta inoltre che tema IA offre la non comune possibilità di sviluppare attività di misura, anche a fini di monitoraggio, con il coinvolgimento dei residenti, la cosiddetta "citizen science" da considerare come una forma particolarmente avanzata di partecipazione. Un esempio di tale pertecipazione è stato il progetto europeo Life PrepAIR "Valuta l'aria", indagine i cui risultati sono stati presentati a Milano l’11 luglio 2019.
È stato creato un primo nucleo di un Gruppo di Lavoro (referente CEA Prof. Leone Arsenio), che si raccorda con le attività in corso presso l’Ateneo per opera del Prof. Alfredo Antonio Chetta (pneumologia Rasori), Gruppo che opera come Associated Partner nel Progetto AWAIR di cui si dice alla notizia a fianco.
Il CEA valuta inoltre che tema IA offre la non comune possibilità di sviluppare attività di misura, anche a fini di monitoraggio, con il coinvolgimento dei residenti, la cosiddetta "citizen science" da considerare come una forma particolarmente avanzata di partecipazione. Un esempio di tale pertecipazione è stato il progetto europeo Life PrepAIR "Valuta l'aria", indagine i cui risultati sono stati presentati a Milano l’11 luglio 2019.
Premiati Borgo Taro e MezzaniInformazioni sulle progettualità in corso nel CEA Progetto Interreg Central Europe AWAIRProgetto Life prepAIR
(Po Regions Engaged to Policies of AIR)