Risposte locali di mitigazione e adattamento alla crisi climatica
Nell’ambito dei numerosi e diversificati effetti del Cambiamento Climatico in atto, il CEA si occupa in modo particolare delle sue ricadute locali. I riferimenti del lavoro CEA sono il rigoroso approccio scientifico e la continua ricerca dell’integrazione fra le azioni di mitigazione e adattamento.
Il CEA segue da vicino le iniziative territoriali previste dalla Strategia regionale di mitigazione e adattamento per i cambiamenti climatici della Regione Emilia-Romagna e supporta studi finalizzati alla realizzazione di Piani di Adattamento Locale al Cambiamento Climatico.
Il CEA partecipa alle attività del Forum regionale sui Cambiamenti Climatici e promuove presso i Comuni e le Unioni di Comuni emiliani la realizzazione dei Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC).
A questo proposito sono disponibili su questo sito le presentazioni dell’incontro Emergenza climatica - Impatti sul territorio di Parma e soluzioni di adattamento urbano organizzato assieme all’Università di Parma-CIDEA e al Gruppo Esperto Azione Clima il 30 ottobre 2019 presso l’aula dei Filosofi dell’Università di Parma.
Le progettualità del CEA sono valutate e sostenute da un Gruppo di Lavoro multidisciplinare composto da:
Francesco Puma, già segretario generale dell’Autorità di Bacino fiume Po
Patrizia Rota, architetto urbanista
Giovanni Tedeschi, ingegnere civile
Maria Elena Tortorici, ingegnere ambientale
Rolando Cervi , presidente in carica del WWF Parma
Elisa Trombi, ingegnere ambientale
Il CEA segue da vicino le iniziative territoriali previste dalla Strategia regionale di mitigazione e adattamento per i cambiamenti climatici della Regione Emilia-Romagna e supporta studi finalizzati alla realizzazione di Piani di Adattamento Locale al Cambiamento Climatico.
Il CEA partecipa alle attività del Forum regionale sui Cambiamenti Climatici e promuove presso i Comuni e le Unioni di Comuni emiliani la realizzazione dei Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC).
A questo proposito sono disponibili su questo sito le presentazioni dell’incontro Emergenza climatica - Impatti sul territorio di Parma e soluzioni di adattamento urbano organizzato assieme all’Università di Parma-CIDEA e al Gruppo Esperto Azione Clima il 30 ottobre 2019 presso l’aula dei Filosofi dell’Università di Parma.
Le progettualità del CEA sono valutate e sostenute da un Gruppo di Lavoro multidisciplinare composto da:
Francesco Puma, già segretario generale dell’Autorità di Bacino fiume Po
Patrizia Rota, architetto urbanista
Giovanni Tedeschi, ingegnere civile
Maria Elena Tortorici, ingegnere ambientale
Rolando Cervi , presidente in carica del WWF Parma
Elisa Trombi, ingegnere ambientale
