RISPOSTE LOCALI DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO ALLA CRISI CLIMATICA

Nell’ambito dei numerosi e diversificati effetti del Cambiamento Climatico in atto, il CEA si occupa in modo particolare delle sue ricadute locali. I riferimenti del lavoro CEA sono il rigoroso approccio scientifico e la continua ricerca dell’integrazione fra le azioni di mitigazione e adattamento.

Gli esperti volontari del CEA lavorano sviluppando collaborazioni con l’Università, le Agenzie e gli Enti di ricerca e protezione ambientale e curano la sistematizzazione dei dati climatici e la costruzione di serie storiche sul territorio parmense e, in minor misura, su quello regionale.

Il CEA segue da vicino le iniziative territoriali previste dalla Strategia regionale di mitigazione e adattamento per i cambiamenti climatici della Regione Emilia-Romagna e supporta studi finalizzati alla realizzazione di Piani di Adattamento Locale al Cambiamento Climatico.

Il CEA partecipa alle attività del Forum regionale sui Cambiamenti Climatici e promuove presso i Comuni e le Unioni di Comuni emiliani la realizzazione dei Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC).

Le progettualità del CEA sono guidate dal seguente gruppo multidisciplinare:
Rolando Cervi, Presidente del WWF Parma                         
Marta Lauro, Dottore in scienze ambientali docente di scienze
Matteo Olivieri, Dottore in scienze ambientali Arpae Servizio Sistemi Ambientali                
Francesco Puma, Già segretario generale Autorità di Bacino fiume Po
Giuseppe Ricciardi, Ingegnere Arpae IdroMeteoClima
Patrizia Rota, Architetto urbanista Comune di Parma
Giovanni Tedeschi, Ingegnere coordinatore commissione sostenibilità ordine ingegneri di Parma
Alessandra Terzi, Geologa esperta di compostaggio.
CONCORSO “ADATTAMENTO URBANO ALLE ONDATE DI CALORE” SCADENZA 31 MARZO 2023 - BANDO DA SCARICARE
SCUOLA DI ECOLOGIA INTEGRALE E DI ETICA AMBIENTALE “LAUDATO SI’” DI BISMANTOVA
RISPOSTE LOCALI DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO ALLA CRISI CLIMATICA
Iniziative del Gruppo Esperto CEA Ambiente e salute
Modello Organizzativo di Indirizzo Ambientale per Piccole e Medie Imprese
Centro Laudato sì di Bismantova
SONDAGGIO PUBBLICO - LINK AL QUESTIONARIO
RISULTATI SONDAGGIO RESTITUZIONE 4 MARZO E CONFERENZA STAMPA 7 MARZO 2023 - MATERIALI DA SCARICARE
Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.
Necessari
Statistiche
Accetta tutti Accetta selezionati Rifiuta
Impostazioni cookie
Necessari
Questi cookie sono richiesti per le funzionalità di base del sito e sono, pertanto, sempre abilitati. Si tratta di cookie che consentono di riconoscere l'utente che utilizza il sito durante un'unica sessione o, su richiesta, anche nelle sessioni successive. Questo tipo di cookie consente di riempire il carrello, eseguire facilmente le operazioni di pagamento, risolvere problemi legati alla sicurezza e garantire la conformità alle normative vigenti.
Statistiche
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.