RISPOSTE LOCALI DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO ALLA CRISI CLIMATICA
Nell’ambito dei numerosi e diversificati effetti del Cambiamento Climatico in atto, il CEA si occupa in modo particolare delle sue ricadute locali. I riferimenti del lavoro CEA sono il rigoroso approccio scientifico e la continua ricerca dell’integrazione fra le azioni di mitigazione e adattamento.
Gli esperti volontari del CEA lavorano sviluppando collaborazioni con l’Università, le Agenzie e gli Enti di ricerca e protezione ambientale e curano la sistematizzazione dei dati climatici e la costruzione di serie storiche sul territorio parmense e, in minor misura, su quello regionale.
Il CEA segue da vicino le iniziative territoriali previste dalla Strategia regionale di mitigazione e adattamento per i cambiamenti climatici della Regione Emilia-Romagna e supporta studi finalizzati alla realizzazione di Piani di Adattamento Locale al Cambiamento Climatico.
Il CEA partecipa alle attività del Forum regionale sui Cambiamenti Climatici e promuove presso i Comuni e le Unioni di Comuni emiliani la realizzazione dei Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC).
Le progettualità del CEA sono guidate dal seguente gruppo multidisciplinare:
Rolando Cervi, Presidente del WWF Parma
Marta Lauro, Dottore in scienze ambientali docente di scienze
Matteo Olivieri, Dottore in scienze ambientali Arpae Servizio Sistemi Ambientali
Francesco Puma, Già segretario generale Autorità di Bacino fiume Po
Giuseppe Ricciardi, Ingegnere Arpae IdroMeteoClima
Patrizia Rota, Architetto urbanista Comune di Parma
Giovanni Tedeschi, Ingegnere coordinatore commissione sostenibilità ordine ingegneri di Parma
Alessandra Terzi, Geologa esperta di compostaggio.
Gli esperti volontari del CEA lavorano sviluppando collaborazioni con l’Università, le Agenzie e gli Enti di ricerca e protezione ambientale e curano la sistematizzazione dei dati climatici e la costruzione di serie storiche sul territorio parmense e, in minor misura, su quello regionale.
Il CEA segue da vicino le iniziative territoriali previste dalla Strategia regionale di mitigazione e adattamento per i cambiamenti climatici della Regione Emilia-Romagna e supporta studi finalizzati alla realizzazione di Piani di Adattamento Locale al Cambiamento Climatico.
Il CEA partecipa alle attività del Forum regionale sui Cambiamenti Climatici e promuove presso i Comuni e le Unioni di Comuni emiliani la realizzazione dei Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC).
Le progettualità del CEA sono guidate dal seguente gruppo multidisciplinare:
Rolando Cervi, Presidente del WWF Parma
Marta Lauro, Dottore in scienze ambientali docente di scienze
Matteo Olivieri, Dottore in scienze ambientali Arpae Servizio Sistemi Ambientali
Francesco Puma, Già segretario generale Autorità di Bacino fiume Po
Giuseppe Ricciardi, Ingegnere Arpae IdroMeteoClima
Patrizia Rota, Architetto urbanista Comune di Parma
Giovanni Tedeschi, Ingegnere coordinatore commissione sostenibilità ordine ingegneri di Parma
Alessandra Terzi, Geologa esperta di compostaggio.