SCUOLA DI ECOLOGIA INTEGRALE E DI ETICA AMBIENTALE “LAUDATO SI’” DI BISMANTOVA
Attivata la Scuola fondata da PNATE e CEA presso il Centro Laudato si’ - Eremo di Bismantova
Nel settembre 2021 iniziano i corsi della scuola frutto del Protocollo d’Intesa fra PNATE e CEA con sede ufficiale presso l’Eremo di Bismantova.
Sotto il titolo di “Scuola di Ecologia integrale ed Etica Ambientale” saranno svolti corsi mirati per varie categorie di partecipanti.
Inizialmente vengono previlegiati corsi rivolti a dipendenti del Parco, CC Forestali, guide del Parco e operatori coinvolti a vario titolo nelle attività dello stesso.
Perché la Scuola
Papa Francesco ha pubblicato l’Enciclica “Laudato si’”, rivolta non solo alla Chiesa Cattolica ma a tutte le religioni e a tutti gli uomini di buona volontà. Francesco fra l’altro scrive: Molte cose devono riorientare la propria rotta, ma prima di tutto è l’umanità che deve cambiare (n. 202).
L’accoglienza è stata subito positiva da parte di tutti ad esclusione di un limitato numero di Governi. E tuttavia, la pandemia COVID-19 e i sempre più frequenti fenomeni estremi causati dal cambiamento climatico planetario hanno fatto comprendere alle Istituzioni mondiali e ai Governi nazionali la necessità di affrontare i problemi con urgenza.
Obiettivo della scuola è l’attivazione di un percorso culturale-educativo, spirituale e comportamentale che non solo consenta di rispondere alle domande urgenti poste dalla crisi ambientale ma che, soprattutto, aprendo la mente e il cuore alla condivisione dei valori etici fondamentali, possa risvegliare nell’umanità una nuova riverenza per nostra madre Terra e una nuova risolutezza per raggiungere la sostenibilità, la giustizia e la pace.
La “Laudato si’” affronta la questione ambientale in una visione di ecologia integrale e di nuovo rapporto uomo-natura e in una prospettiva di valorizzazione della persona umana, di centralità del Creato e della casa comune, di una nuova economia sostenibile e circolare e di una società sana e giusta.
L’ispirazione della “Laudato si’”
N. 13. La sfida urgente di proteggere la nostra casa comune comprende la preoccupazione di unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale, poiché sappiamo che le cose possono cambiare.
L’umanità ha ancora la capacità di collaborare per costruire la nostra casa comune. I giovani esigono da noi un cambiamento. Essi si domandano com’è possibile che si pretenda di costruire un futuro migliore senza pensare alla crisi ambientale e alle sofferenze degli esclusi.
N. 14. Rivolgo un invito urgente a rinnovare il dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta. Abbiamo bisogno di un confronto che ci unisca tutti, perché la sfida ambientale che viviamo, e le sue radici umane, ci riguardano e ci toccano tutti.
Tutti possiamo collaborare come strumenti di Dio per la cura della creazione, ognuno con la propria cultura ed esperienza, le proprie iniziative e capacità.
N. 15. Farò un breve percorso attraverso vari aspetti dell’attuale crisi ecologica allo scopo di assumere i migliori frutti della ricerca scientifica oggi disponibile, lasciarcene toccare in profondità e dare una base di concretezza al percorso etico e spirituale che segue.
Poiché sono convinto che ogni cambiamento ha bisogno di motivazioni e di un cammino educativo, proporrò alcune linee di maturazione umana ispirate al tesoro dell’esperienza spirituale cristiana.
Informazioni
Centro Etica Ambientale, Piazza Duomo 1, 43121 Parma
Tel 0521 380516, E-mail segreteria@centroeticambientale.org
Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano, Via Comunale 23, 54010 Sassalbo (MS)
Tel 0585 947200, E-mail info@parcoappennino.it